it Italian
2021 Il presente
SECONDA EDIZIONE E BRAND

Per il secondo anno consecutivo la Coppa Italia Drone Racing è patrocinata dal CSI Nazionale, unico evento italiano della disciplina sportiva Drone Racing ad avere una copertura sul territorio e una partecipazione di piloti così vasta.

Nel 2021 la Coppa Italia Drone Racing diventa anche brand, con la presentazione di un nuovo logo, canali social come Facebook, Instagram e Youtube e questo Sito Web dove vengono raccolte in un database tutte le statistiche dei piloti e delle gare.

L'edizione 2021 attualmente in corso, vede importanti novità sia in termini di comunicazione, con la diretta streaming video di molte gare, che di direzione delle gare, affidate all'esperienza ormai quasi decennale di Giuseppe "Beppe" Rinaldi.

2020 Evoluzione
VELOCIDRONE TOURNAMENT

Anche a causa dell'incertezza della situazione pandemica, L'ASD DRF con l'aiuto del TBD Media Team decidono di sperimentare l'utilizzo del simulatore Velocidrone per alcune gare "exhibition" di Coppa Italia, dove i piloti partecipano seduti da casa davanti ai loro monitor. 

La formula funziona, si svolgono ben 4 gare con una grande partecipazione di piloti, dai veterani a nuovi ed esordienti, tanto che si pensa in futuro di replicare comunque il torneo di Velocidrone, durante la fase invernale, anche per scoprire nuovi talenti. 

2020 La prima edizione
PRIMA EDIZIONE 2020

Nonostante le difficoltà della pandemia appena esplosa anche in Italia del COVID19, il 2020 segna comunque l'anno della prima edizione della Coppa Italia Drone Racing, coordinata dall'ASD Drone Racing Fano, che raggruppa le tappe dei principali campi di volo ed organizzatori di gare italiani.

Per la prima volta in assoluto in Italia, un ente di promozione sportiva, il Centro Sportivo Italiano (CSI), patrocinia un torneo nazionale di Drone Racing. Iniziano a formarsi le prime ASD affiliate al CSI per questa disciplina.

Ben sei tappe che si sono svolte tra i campi di  Monselice, Petrelle, Caluso, Fano, Secchia e Modena e che hanno visto la partecipazione di oltre trenta piloti. 

2019 Nasce la Coppa Italia
LA TAVOLA ROTONDA

Il 2019 vede nascere diversi eventi drone racing non strutturati, cioè molti gruppi “tribali” sparsi per l’Italia iniziano ad organizzare gare amatoriali: BFC di Caluso (TO), Petrelle (PG), Livenza Fly (VE), GACE (MO), FPV Molina (PI), ecc. Per cui il Presidente della DRF, a fine anno, inizia a coinvolgere tutti i maggiori organizzatori di gare del momento, incluso il responsabile di categoria F9U, sig. Oscar Chinello, per incontrarsi in centro Italia e per decidere le sorti del drone racing italiano. Questo momento passerà poi alla storia come “Tavola Rotonda”, cioè il primo incontro tra i maggiori organizzatori di eventi italiani  si svolse il 27 dicembre 2019 presso la sede aziendale di Modena di Filippo Di Marco (attuale Presidente del AeC GAS) e i partecipanti erano:

In presenza: Loris Penserini (DRF), Oscar Chinello (AeCI), Filippo Di Marco (AeC – GAS), Marco Carbognani (GACE), Ennio Di Meo (La Torre), Mattia Marangoni (DRF), Lorenzo Benci (San Marino).

In video conferenza c’erano: Giuseppe Rinaldi (BFC), Alessandro Cappellini (DRSI),  Luca De Gaetano (Blue Eys),  Alessio De Ieso (Blue Eys).

Da quell’incontro si gettarono le prime basi e si decretò la nascita della COPPA ITALIA DRONE RACING DRF. Il ruolo che ebbe la DRF negli anni passati, come unico contenitore di atleti tutti tesserati CSI, diede la possibilità al Presidente della DRF di richiedere al CSI Nazionale, tramite il Comitato CSI di Pesaro-Urbino, il patrocinio del primo torneo amatoriale italiano.

2019 Verso la Coppa Italia
LA VISIONE DI UN TORNEO NAZIONALE
Il 2019 è l’anno del primo torneo unico amatoriale nazionale informale/non ufficiale, cioè si riescono a mettere assieme diverse gare sparse sul territorio ma con un unico coordinamento, quello della DRF che in quegli anni era l’unica ASD regolarmente costituita. Nel giugno 2019, la DRF assieme all’Aero Club di Fano, ospitano ed organizzano una tappa del Campionato Italiano F9U a FANO, dove, sempre con guida Penserini e Chinello, viene sperimentata e sigillata per la prima volta la visione del campionato nazionale unico: professionisti e amatori.
2018 Verso la Coppa Italia
MARCHE DRONE WEEK

Nel 2018 la DRF, come unica ASD in Italia della disciplina, inizia ad organizzare diversi eventi invitando i tanti piloti già raggruppati sul territorio nazionale in modo “tribale”, e diffondendo l’idea di creare un unico campionato italiano amatoriale regolamentato.

Il primo vero tentativo, dove prende forma anche un regolamento, si ha con l’evento del MARCHE DRONE WEEK, dove la DRF in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, organizzano la gara presso il Centro Sportivo Universitario (CUS) di Ancona. Il Presidente della DRF riesce ad ottenere per l’evento anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Marche. In quell’occasione, Loris Penserini ed Oscar Chinello riescono a portare all’evento i migliori piloti italiani e i “capi tribù” del momento, gettando così le basi per il campionato unico nazionale di drone racing.

2018 Verso la Coppa Italia
DEROGA ENAC E PRIME GARE OUTDOOR

Nel 2018, grazie all'intermediazione di Oscar Chinello e Loris Penserini, arriva la deroga da parte di ENAC per il volo FPV outdoor a livello sportivo e agonistico. L'FPV Drone Racing viene riconosciuto come attività sportiva anche dall'ENAC e si svolgono le prime gare all'aperto in Italia. 

2017 Verso la Coppa Italia
NASCE LA ASD DRONE RACING FANO
L’associazione sportiva dilettantistica DRF-Drone Racing Fano nasce nel 2017, quando un gruppo di ingegneri e docenti delle scuole, che da anni costruivano droni, decisero di dar vita e formalizzare il settore amatoriale di drone racing anche in Italia. All’inaugurazione del Campo Volo Tre Ponti di FANO (PU), nel novembre 2017, furono coinvolti sia l’Assessorato allo Sport e sia la Proloco del comune di Fano. La DRF è la prima ASD affiliata al Centro Sportivo Italiano, ente di promozione del CONI, che si occupa di gare di droni.
Gennaio - Ottobre 2017 il Boom
MODELDROME E 1° CAMPIONATO INDOOR

Il  2017 è l'anno del boom. Nascono nuovi progetti, come il DroniExtreme a Torino, una pista indoor dove vengono organizzati diversi tornei e nasce il primo campionato italiano a cura di ModelDrome di Milano, sotto la direzione di Stefano Mirabelli e Oscar Chinello come direttore di gara.

2016 La diffusione dell'hobby
VERSO LA DIFFUSIONE DELL'HOBBY



In Italia si incomincia a parlare di FPV e Drone Racing sempre di più. Grazie alla diffusione su piattaforme come Youtube di video anche cinematici, allo sviluppo sempre più veloce della tecnologia dei quadricotteri, alla facilità di acquisto delle componenti su piattaforme cinesi, nascono nuovi gruppi e associazioni sportive su tutto il territorio nazionale che praticano Drone Racing FPV. 

2016 La diffusione dell'hobby
FPV DRONE RACING IN TV

Nella storica puntata di Tu Si Que Vales, davanti a Maria De Filippi e Jerry Scotti, Beppe Rinaldi, Davide Turinetto, Lorenzo D’alonzo (Bramo), Luca Salzone, Marco Santacroce, Daniele Zanforlin portano per la prima volta in televisione ed al grande pubblico, su Canale 5, l'Fpv Drone Racing. L'Italia scopre gli occhiali FPV.

2014 - 2015 Gli albori
LE PRIME GARE FPV

Ai pionieri si unisce anche Giuseppe Rinaldi, futuro campione italiano FAI e pilota X-Blades nella DCL. Insieme iniziano ad organizzare le prime gare exhibitions, che si concludono nell'arco di una giornata, in giro per varie fiere italiane, come Erba Elettronica, il MARC o il ModelGame. Volare outdoor in FPV  è infatti illegale in Italia anche per le gare racing e lo rimarrà fino al 2018. 

Agosto 2014 Gl Albori
I Pionieri

Michele Praga, Denis Dalla Via, Bramo, sono questi i nomi di alcuni precursori italiani che  acquistano e si costruiscono i primi droni racing autocostruiti e sui loro social network mostrano per la prima volta le potenzialità dell'FPV

2013 La prima pietra
il primo gruppo facebook

Nasce il gruppo FPV Multirotors fondato da Michele Praga e che diventerà il punto di riferimento per la Community italiana di Drone Racing FPV che si sta  iniziando a creare, con sempre più "curiosi" che si avvicinano.